Rincaro energia: consigli utili su come risparmiare sulle bollette di luce e gas

Per contrastare il caro bollette 2022, il governo italiano ha stanziato 5 miliardi di euro per mitigare gli aumenti di luce e gas. Ecco alcune informazioni utili sull’aumento delle utenze domestiche e quali strategie a disposizione di consumatori e famiglie italiane per ridurre i costi delle bollette di luce e gas.

Caro bollette 2022, cause e soluzioni 

Il rincaro dei costi delle bollette di luce e gas sta causando un forte disagio a milioni di italiani. Gli aumenti potrebbero causare un aumento del costo delle utenze fino a 1000 euro in più a famiglia nell’arco di un anno.

La causa principale che ha comportato un aumento dei costi delle bollette domestiche riguarda l’aumento dei prezzi del gas e dell’energia sul mercato all’ingrosso.

Tra l’inizio e la fine del 2021, secondo i dati forniti da ARERA, l’autorità dell’energia, gli aumenti registrati sono stati pari al 500%, sul prezzo del gas naturale e del 400% invece sul costo dell’energia elettrica.

Una tra le principali cause può essere sicuramente attribuita alla crescente domanda di gas da parte dei Paesi che si è registrata dopo il periodo di Lockdown e il conseguente calo delle produzioni, ha sicuramente prodotto questo duro contraccolpo.

Per intervenire sul rincaro energetico, Il Governo, ha cercato di rafforzare tutti gli strumenti a disposizione, puntando a rinforzare tutti i bonus sociali per quelle famiglie e attività che si trovano in situazioni di difficoltà economica. 

Il consiglio dei ministri ha infatti approvato, nel gennaio 2022, un decreto legge che fornisce nuovi sostegni a famiglie e aziende che si trovano a dover combattere contro il rincaro sui costi delle utenze.

Vediamo quali sono le soluzioni messe a disposizione dal Governo e quali possono essere le strategie che le famiglie italiane e i consumatori possono mettere in atto per difendersi dal caro bollette.

La scelta del fornitore energia

Per contrastare l’aumento dei costi delle bollette, le famiglie italiane e le imprese, possono scegliere di cambiare il fornitore dell’energia elettrica, magari optando per uno appartenente al mercato libero. Questa opzione permette sicuramente di risparmiare in quanto sono i fornitori stessi a stabilire il prezzo dell’energia in un regime di libera concorrenza. Nel mercato tutelato invece, i prezzi, sono stabiliti da ARERA, autorità dell’energia, che stabilisce di modificarli ogni 3 mesi, in base alle oscillazioni del mercato. Quindi per risparmiare sui costi delle utenze di luce  e gas è fondamentale scegliere un fornitore che sia in linea con le proprie esigenze di consumo, valutando un’ un’offerta luce e gas a prezzo bloccato per i prossimi 12 mesi. 

Scegliere il giusto fornitore è fondamentale per risparmiare sui costi dell’energia. Nel caso in cui si sta traslocando in una nuova abitazione, per aiutarti a procedere con il fornitore che hai scelto per riattivare il tuo contatore luce devi procedere con l’operazione di subentro.

Rateizzare le bollette di luce e gas

Tra le soluzioni messe a disposizione dal governo vi è la possibilità per famiglie e aziende di rateizzare le bollette di luce e gas.Le famiglie e le piccole aziende che hanno una fornitura di elettricità non superiore a 16,5 kW, hanno la possibilità di rateizzare le utenze.

Le modalità di rateizzazione sono state stabilite dall’autorità dell’energia e consistono nel pagamento di una prima rata pari alla metà del costo totale della fattura che si vorrà rateizzare e nella possibilità di poter pagare la seconda metà in rate da almeno 50 euro in massimo 10 rate. Infatti, qualora l’importo dovesse essere inferiore a 50 euro, l’Autorità concede la possibilità di pagare in meno rate (non meno di due), affinché l’importo relativo a ciascuna di essa sia sempre di maggiore o uguale a 50 euro.

Potenziamento bonus luce e gas

Per contrastare il caro bollette, il governo ha stabilito inoltre di potenziare il bonus sociale luce e gas per tutte quelle famiglie che sono in condizioni economiche svantaggiate o che siano in una situazione di disagio fisico. Possono usufruire del bonus luce e gas 2022:

  • famiglie con Isee inferiore a 8.265 euro annui; 
  • con almeno quattro figli e con Isee fino a 20mila euro annui; 
  • titolari di reddito o pensione di cittadinanza; 
  • persone in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali 

Per chi sta valutando l’installazione di una connessione internet domestica, può valutare anche la possibilità di usufruire del bonus internet 2022, a favore delle famiglie italiane. Si tratta di un contributo fino a 300 euro destinato a tutte quelle persone che hanno intenzione di attivare un abbonamento internet ad alta velocità o che vogliono migliorare la loro connessione internet casa.Per gli utenti che abitano in una zona priva dell’infrastruttura in fibra ottica, possono valutare le offerte FWA.